homepage

chi siamo


archivio

   
   

Per informazione e comunicazioni: SPECIMEN Associazione Culturale
tel.  0832 308519 Cell. 333 25 98 065  - 328 54 73 087
www.specimenteatro.it
e-mail: specimen@email.it
DIRETTORE ARTISTICO: salvagervasi@libero.it


2014

   - LABORATORIO DELCIBO: Valorizzare il cibo e la sua preparazione

-VIVERE LA TERRA:  Incontro con autori, poeti ed agroecologi

-CAMPAGNE 2014 – Escursioni

CERCHIO CORALE – Canti Ritmi della Terra che danza

CANTORI E MUSICI – Teatro Danza e Musiche delle Comunità

APRILE – MAGGIO – GIUGNO “CERCHIO CORALE”
Incontri- Feste – Escursioni
PROGRAMMA

Lunedì 23 Giugno

- LA NOTTE DI SAN GIOVANNI

Ritmi e Riti, Cena-spettacolo nel Solstizio d'Estate

AGOSTO “CANTORI E MUSICI”
Incontri – Rassegne – Feste d’estate
(Segue programma dettagliato)


Sabato 27 – Domenica 28 Settembre
        -  VERSO IL VINO
            Raccolta e pigiatura dell'uva. Esempi di lavorazione tradizionale
 Il lavoro della vendemmia e la festa del raccolto – Le ricette con l'uva – I canti e le danze – Le degustazioni e le escursioni  nei vigneti
    “SPECIMEN Teatro” e “SALENTOInCAMPO” in collaborazione con l'Azienda
     Agricola CORALLO – CASINA CORALLO – San Pietro in Lama     

Domenica 12  Ottobre
- PIZZICA ... il peperoncino! ( Località da definirsi!!! )
Laboratorio del Cibo / Degustazioni di piatti con i
peperoncini del mondo / Incontro con esperti dell'Accademia del Peperoncino
 
19 -20 Ottobre
- SALENTO E SILA / Campagna e Montagna / Incontro di condivisione e solidarietà dei partecipanti al Gruppo d'Acquisto Solidale “Salento In Campo” con gli amici della 'Comunità don Milani' e con i 'musici e cantori' di “Calatarantula” di Acri
Escursioni:“Funghi e Castagne”( LABORATORIO del Cibo e Degustazioni )
Laboratorio Musicale: “Tarantelle Calabresi e Canti d'amore”

30 Ottobre – 2 Novembre
        -   VIOLIVA ( II Annata )
             Stage di Canto Polivocale Salentino e raccolta delle olive
             L'olio prodotto viene condiviso tra i partecipanti alla 'campagna'.
              Lo stage è diretto da Mariella SALIERNO.
             
8 - 9 – 10 - 11 Novembre – Feste di SAN MARTINO
          -  “Versi di vini … diversi”  Di Salvatore GERVASI
              Stage di Danze popolari europee diretto dalla coreografa francese NELLY
              QUETTE / Cena-spettacolo / Incontri di poesia e degustazione di vini del
              Salento con agronomi e somelier .
              
5 - 6 – 7 – 8  DicembreLUCI NELL'ARANCETO
          - Stage di canti di Natale e raccolta di agrumi. “SPECIMEN Teatro” e “SALENTO
             In Campo” in collaborazione con varie Aziende Agricole
            Preparazione di un 'concerto' e di prelibatezze della tradizione culinaria con
            arance, mandarini, mandarance, limoni, cedri, bergamotti e arance amare.
             Iscrizioni e prenotazioni aperte!

Iscrizioni e prenotazioni aperte! INFO: 3285473087 specimen@email.it



CORSI 2014

  • “PIZZICA E TAMBURELLO”

Introduzione alla Cultura, Musica e Danza Popolare del Salento.

CORSO BASE DI PIZZICA E TAMBURELLO

INCONTRI DI PERFEZIONAMENTO

Il primo passo per ogni allievo nel viaggio con SPECIMEN alla scoperta delle tradizioni popolari salentine e del patrimonio della cultura orale e musicale.  Gli incontri, uno a  settimana, fino a Marzo, sono a cura di  Mariella Salierno, attrice e coreografa della Compagnia ‘SPECIMEN Teatro’. E’ uno dei CORSI più importanti della SCUOLA in cui l’allievo può conoscere la pizzica-pizzica e il tamburello salentino, partecipando con le proprie emozioni all’esecuzione del ritmo e alla rappresentazione della danza.  Per tutti gli allievi partecipanti, che hanno frequentato il CORSO possono, a richiesta, frequentare i 'CORSI di PERFEZIONAMENTO'.

 

CORSO DI CANTO E MUSICA D’INSIEME 

OTTOBRE 2014 – MAGGIO 2015
30 Ottobre – 2 Novembre:
“VIOLIVA” Corso di Canto tra gli ulivi del Salento in occasione della campagna di raccolta delle olive

5 - 6 -7- 8 Dicembre: “LUCI ALLA STRADA!” Cantata di Natale Corso di canto polivocale

INCONTRO SETTIMANALE: Giovedì : ore 20,00 / 21.30

  • IL CORSO OFFRE INCONTRI DI STUDIO E PERFEZIONAMENTO
  • Aperti a tutti, si prefiggono come obiettivo principale quello di imparare a SUONARE, CANTARE, DANZARE con altri, anche se con preparazione di differente livello, e soprattutto di saper ascoltare e studiare le infinite forme del 'canto salentino'.

Durante il CORSO verranno ospitati degli stages di approfondimento.

La musica popolare, la voce e la danza, hanno un grande legame con la cultura locale e con i valori della tradizione. La musica popolare ha il pregio di avvicinare le persone alla musica, l’esecuzione mette in risalto il ‘fare collettivo’, riportando la musica alla vita degli uomini. La comunità riconosce il suo cantore, il musico, il virtuoso, gli affida delle funzioni, lo esalta nel suo essere ‘artista’, ma soprattutto accoglie la musica come un ‘alimento’. Ecco oggi, ancora oggi la musica nella nostra esperienza è un nostro cibo, un cibo prediletto dell’anima del corpo e della mente... Quella popolare qui, in questa parte di terra, sa di ‘cose semplici e vere’ e noi suoniamo il nostro tamburello, cantiamo le vecchie canzoni, danziamo la nostra tarantella, la pizzica-pizzica! (Salvatore Gervasi)  

Il Repertorio  sarà scelto sulla base delle conoscenze dei partecipanti e del vasto repertorio del Salento e del Sud d’Italia: canti sul tamburo, canzoni narrative, canti d’amore, canti sul/di lavoro, canti di questua, canti religiosi, canti funebri, ninne nanne, tiritere, balli sul tamburo, tarantelle strumentali, danze e musiche etniche.

Sarà fornito materiale sonoro e partiture scelte nel grande repertorio delle trascrizioni attualmente pubblicate o direttamente proposte dal ‘maestro concertatore’.

 

  • TEATRO

Per-corsi di Formazione
Il Corso è diretto da SALVATORE GERVASI, regista ed attore, direttore artistico della SCUOLA.

  • Esplorare e conoscere il lavoro teatrale, le forme del racconto, i modi di comunicare.
  • Il corpo / la memoria gestuale collettiva / la danza antica e popolare.
  • Il Teatro degli Oggetti

Dal raccontare all’improvvisare, un viaggio per conoscere  ‘strumenti e materiali’ del fare teatro, dell’attore-spettatore e dello spettatore-attore. Tutti gli allievi sono impegnati in piani di formazione personalizzata e di ricerca individuale e collettiva, nella realizzazione di ‘comunicazioni-spettacolo’ e partecipano al programma teatrale, in Italia e all’estero, della ‘SPECIMEN Teatro’.

Informazioni ed iscrizioni:
SPECIMEN  
 LECCE  Tel. 0832  308519  
Cell.333  25 980 65 (tim) 3285473087
    e-mail: specimen@email.it

g